Quanti libri leggiamo in un mese?
Ai giorni nostri la lettura è una pratica così desueta che chi lo fa regolarmente dice di avere i super poteri. E questa è la verità.
Leggere costantemente ci dà un grande vantaggio competitivo in molti ambiti della vita, compreso quello della comunicazione. Allora perché si legge così poco?
Perché serve il tempo, perché questa azione spesso non ci porta risultati immediati, perché ci sembra di perdere risorse preziose che dobbiamo dedicare ad altre attività più fruttuose nell’immediato, come postare un commento su facebook, ad esempio.
Ma allora comunicare con l’audio che senso ha, se anche la scrittura è snobbata?
La risposta sta già nella domanda: l’audio ha dei vantaggi competitivi rispetto alla lettura ed anche alla visione di un filmato.
L’utilizzo di questi strumenti va deciso nella strategia generale, in modo che tutta la comunicazione digitale suoni come una perfetta melodia.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.